testata per la stampa della pagina
condividi

Tavolata di San Giuseppe, il rito delle tradizioni

Numero e data comunicato

Il Comune di Scicli grazie a un protocollo d'intesa firmato nel 2024, fa parte del circuito delle Tavolate di San Giuseppe in Sicilia, che comprende 10 comuni: Santa Croce Camerina, Leonforte, Mirabella Imbaccari, Salaparuta, Borgetto, Salemi, Montemaggiore Belsito, Valguarnera Caropepe, Isole Egadi, oltre a Scicli appunto.
Le Tavolate sono occasione per celebrare le tradizioni siciliane e la devozione al Santo con una tavola di pani tipici esposti al pubblico, resa possibile grazie alla collaborazione della comunità sciclitana, dei ristoratori e delle pasticcerie locali.
A darne notizia il sindaco Mario Marino e l'assessore Gianni Falla.Fede, cultura, generosità: i doni raccolti durante l'evento saranno devoluti in beneficenza.
La tavolata avrà un tocco di interculturalità grazie alla presenza del pane tipico di Santa Croce Camerina, donato nell'occasione dal panificio Frangipane. 
Ecco il programma: Venerdì 21 Marzo, alle ore 18:00 la Tavolata riceverà la benedizione e sarà visitabile con ingresso libero presso l'androne del Comune di Scicli (nuovi locali Info point turistico, ex ufficio tasse, entrando a sinistra). 
Orari di visita:
Venerdì 21 Marzo: dalle ore 18:00 alle 20:00 
Sabato 22 Marzo: dalle ore 10:00 alle ore 12:30dalle ore 15:30 alle 19:30 
Domenica 23 Marzo: dalle ore 09:30 alle 12:30. 

 
 
 

Per ulteriori informazioni:
Ufficio Stampa
Giuseppe Savà
Palazzo Municipale (primo piano)
Via Francesco Mormina Penna
Tel. 0932 839247
g.sava@comune.scicli.rg.it

Comune di Scicli - Via Francesco Mormina Penna, 2 - 97018 Scicli (RG)
P.iva: 00080070881 - Tel. 0932-839111 - Fax 0932-841687 - protocollo@pec.comune.scicli.rg.it